Tutti i colori dell’Arpa Jazz
Giallo brillante: Vanessa D’Aversa è la prima arpista cromatica in Italia a proporre un utilizzo professionale di questo strumento nella didattica e nello sviluppo sia in campo classico, che soprattutto moderno e jazz svolgendo seminari e organizzando gruppi studio con arpisti che vogliono iniziare a scoprire l’armonia attraverso l’arpa cromatica
o diventare arpisti cromatici professionisti.
Il sito didattico www.chromharp66.com proietta l’arpa verso nuove pratiche d’insegnamento più intuitive e moderne, che portano l’arpa stessa a recuperare il gap rispetto agli altri strumenti, attraverso una ricerca spasmodica di miglioramento sia nel campo didattico che liutario, grazie anche alla collaborazione con liutai e produttori.
Lo scopo di Vanessa è espandere la conoscenza tra gli arpisti di nuovi modi di suonare le arpe, attraverso tecniche e prototipi molto differenti tra loro: l’applicazione della tecnologia MIDI, l’enarmonia estemporanea nel jazz con la F.E.P.A. Technique Enarmonia Estemporanea per l’arpa a Pedali (“Fast En-harmony for Pedal Harp”) e F.E.L.A. Technique Enarmonia Estemporanea per l’Arpa a Levette (“Fast En-harmony for Lever Harp”), l’utilizzo anche dell’improvvisazione come mezzo propedeutico ed espressivo prima ancora della lettura della notazione come volano per un’approccio tecnico creativo e flessibile, l’utilizzo di effetti sonori digitali ed analogici, e soprattutto la riscoperta dell’arpa Cromatica 6/6.
“Il processo creativo nel jazz tra composizione ed Improvvisazione” è un libro rilevante, scritto da Vanessa D’Aversa ed utilizzato anche in alcune classi di Conservatorio di composizione jazz o storia del jazz.
Arpa Cromatica
Arpa Jazz
Creatività
Modernità