Verde, come la Natura in cui è immerso il nostro Festival. E chi meglio di Katia Zunino poteva simboleggiare questo colore?
Direttrice artistica del BardonecchiArp Festival dal 2018, da sempre in prima fila nella ricerca delle vibrazioni profonde tra l’arpa e la Natura ma anche delle sperimentazioni didattiche (e non solo) attraverso il digitale.
Dopo lo studio del pianoforte e dell’arpa classica al Conservatorio di Torino e Novara, decide di dedicarsi completamente all’arpa ‘celtica’. In Irlanda ha suonato con Grainne Hambley e Janet Harbisson e in Scozia con musicisti di fama internazionale come con Wendy Stewart (Edimburgh Harp Festival), Anne Marie O’Farrell, Cormac De Barra, Deirdre O’Brian Vaughan, Cyril O’Donoghue, Graham Dunne, Martin Hayes e Dennis Cahill. Vincitrice di numerosi concorsi internazionali per arpa classica, da anni si dedica alla didattica e all’insegnamento della tecnica sull’arpa irlandese e scozzese tenendo corsi di musica in Europa.
La sua attività concertistica la vede protagonista nei più prestigiosi teatri italiani (Teatro Regio Torino, Carlo Felice di Genova, Teatro alla Scala e il Teatro Filodrammatici di Milano, Mole Vanvitelliana di Ancona, Rocca Costanza di Pesaro…), in molte rassegne e Festival come Celtica, Triskell, Celtival, Montelago e Arezzo Celtic Festival, Ennis Trad Festival in Irlanda, Irish Music Festival di Tesserete.
Frizzante come una brezza montana, spumeggiante come un torrente primaverile, quest’anno Katia, oltre a coordinare come sempre la parte didattica, affiancherà gli artisti della nostra Masterclass con un modulo speciale sull’arpa antica, medievale e rinascimentale.